Il corso viene suddiviso in una parte teorica e in una parte pratica. La parte teorica parte con l’introduzione e la spiegazione ai partecipanti sulle caratteristiche proprie della tecnica del microblading, cos’è e come si esegue.
Gli insegnanti provvederanno a presentare e spiegare dettagliatamente ogni componente del kit compreso nel prezzo che abbiamo visto, e parleranno della sicurezza relativa a chi esegue il trattamento e al cliente, che deve sentirsi sempre tranquillo e come se fosse a casa sua.
Non solo, questa prima spiegazione prevede anche un approfondimento su quali debbano essere le condizioni di lavoro: tutte le norme igieniche, i modi di gestire al meglio l’attrezzatura e mantenerla al fine di farla durare più a lungo.
Dopo questa lunga e complessa, ma fondamentale, introduzione al microblading, gli insegnanti provvederanno a parlare della Struttura del viso e del vero scopo del trattamento, per capire quale sia l’effetto finale che si vuole ottenere.
Chi si rivolge al microblading è infatti intenzionato ad avere delle sopracciglia sempre ben definite e intense, senza dover più passare del tempo davanti allo specchio con le pinze a sfoltirle da solo. Gli insegnanti illustreranno agli allievi del master anche la struttura della pelle, come è fatta e i modi migliori per lavorare con e su di essa.
I partecipanti al corso di microblading con questa tecnica impareranno anche quali sono tutte le diverse tecniche di pigmentazione e le modalità con cui si analizza il colore in base alla pelle, e come la pelle può reagire e assorbire il pigmento.